Pasta alla gricia
Voglia di una pasta sfiziosa? Ecco un piatto tipico della cucina laziale: la pasta alla gricia Bimby!!
Preparata con gli ingredienti che i pastori potevano portarsi dietro nelle loro transumanze, e cioè formaggio di pecora e guanciale, è di una bontà indescrivibile.
In tutte le case romane e laziali, si contende da sempre il podio con la pasta cacio e pepe, l’amatriciana e la carbonara! In realtà sembra proprio si tratti di una specie di antenata dell’amatriciana, che ha in più solo il pomodoro.
In tutte queste ricette si combinano tre ingredienti principali: pecorino, guanciale e pepe.
Ardua scelta, non trovi? Io le mangio tutte, così non faccio torto a nessuno
Cucina la pasta alla gricia Bimby e dimmi cosa ne pensi nei commenti qui sotto o scrivimi su Facebook
Ingredienti
- 100 g di pecorino romano
- 260 g di guanciale
- 400 g di bucatini
- 800 g di acqua
- Un cucchiaino di sale
- Pepe nero q.b.
Preparazione
Metti nel boccale 100 g di pecorino romano a pezzi e grattugia 10 Sec. Vel. 10. Metti da parte.
Elimina la cotenna da 260 g di guanciale e taglialo a listarelle spesse mezzo centimetro.
Metti il guanciale nel boccale.
Posiziona 400 g di bucatini nella campana del Varoma.
Posizion il Varoma sopra al boccale chiuso e cuoci 10 Min. 100° Antiorario Vel. 1.
Togli il Varoma e aggiungi nel boccale 800 g di acqua e un cucchiaino di sale.
Rimetti il Varoma con i bucatini sul boccale e porta l’acqua a ebollizione 8 Min. Temp. Varoma Antiorario Vel. 1.
Togli con molta attenzione i bucatini dalla campana del Varoma e mettili nel boccale dal foro del coperchio.
Cuoci per il Tempo indicato sulla confezione 100° Antiorario Vel. Soft. Aiutandoti con la spatola, fai scendere delicatamente i bucatini nel boccale.
Ripeti questa operazione a metà cottura, facendo attenzione a non spezzare la pasta.
Trasferisci i bucatini nel piatto da portata e spolvera con gli 80 g di pecorino romano grattugiato messi da parte e q.b. di pepe.
Consigli
Stai attenta quando togli i bucatini dal Varoma: scottano! Meglio usare una pinza
Per questa pasta puoi usare anche spaghetti o pasta corta tipo rigatoni. In tutti questi casi non è necessario precuocere la pasta al Varoma come si fa con i bucatini.
Ciao Flavia, vorrei sapere se il guanciale è fresco (del macellaio) o è stagionato (del salumiere).
Grazie per le belle ricette che pubblichi.
Ciao, il guanciale che si usa per questa ricetta è quello del salumiere (stagionato). Buona cucina!
Buonasera Flavia, le tue ricette sono fantastiche il problema è che che siamo in, 5 in famiglia, spesso anche sei con la suocera, e vado in tilt con le dosi soprattutto per la cottura della pasta e del risotto…. GRAZIE