Sugo all’amatriciana
La pasta all’amatriciana (o alla matriciana, come scrive qualcuno) è un classico della cucina italiana. Una ricetta che, quindi, anche il Bimby deve saper preparare! Ecco come fare il sugo all’amatriciana col Bimby
Ho pubblicato questa ricetta dopo le richieste di Angela, una fan Facebook di Ricette Bimby, che mi chiedeva come preparare le penne all’amatriciana col Bimby.
Diciamo che la pasta deputata per questo sugo sarebbero i famosi bucatini. Io, però, proprio come Angela, ho un debole per le penne (sopratutto per le mezze penne rigate). La verità? A casa puoi aggiungere questo sugo a qualsiasi tipo di pasta tu preferisca!
Il sugo all’amatriciana Bimby è il preferito da mio marito: mangerebbe sempre solo questo. Basta fare questo sugo e lui è contento. A me sembra un buon intenditore!!!
Un’altra cosa: sì, io ci metto la cipolla. Cipolla sì, cipolla no (no, nella ricetta originale proprio non ci va), io a casa ce la metto. L’altro tocco “di casa” è il vino rosso al posto del bianco
Poi, la proporzione del guanciale da manuale sarebbe di 1/4 rispetto alla pasta, per cui in questa ricetta dovresti usarne 125 g. Ma a casa mia abbondare è quasi un vizio!
Comunque, se volete cogliere tutto il gusto di questo piatto storico ci sono due possibilità: o andate a mangiarlo a Roma dalla Sora Lella all’Isola Tiberina, oppure cercate un agriturismo, ristorante, trattoria in quel di Amatrice o immediati dintorni e godetevi il profumo del guanciale amatriciano tra verde, monti e prati!
In alternativa, acquistate dell’ottimo guanciale amatriciano e gustatela in casa
La pasta all’amatriciana è la sorella rossa della pasta alla gricia: puoi preparare anche questa col Bimby
Ingredienti
- Una cipolla piccola
- 50 g di acqua
- 150 g di guanciale a dadini
- 50 g di vino rosso (o bianco)
- 400 g di passata di pomodoro (o pelati San Marzano)
- Peperoncino piccante (secondo il tuo gusto)
- 100 g di pecorino grattugiato
Guarda il video
Preparazione
Inserisci nel boccale una cipolla piccola sbucciata e tagliata in quarti e frulla 3 Sec. Vel. 7.
Aggiungi 50 g di acqua e 150 g di guanciale a dadini e cuoci 5 Min. 100° Antiorario Vel. 1.
Aggiungi 80 g di vino rosso e sfuma 3-4 Min. Temp. Varoma Antiorario Vel. 1. Il vino deve essere ben sfumato per cui, se necessario, aggiungi qualche minuto.
Aggiungi 400 g di passata di pomodoro e cuoci 20 Min. 100° Antiorario Vel. Soft.
Se vuoi un sugo più denso, durante la cottura puoi portare il sugo a Temp. Varoma, tenendo il misurino inclinato.
A fine cottura aggiungi al sugo un poco di peperoncino piccante e del pecorino grattugiato.
Consigli
Durante la cottura non uso olio (ma un goccio d'acqua al posto dell'olio è ammesso anche nella ricetta originale, visto il grasso che tira fuori il guanciale!). Questa è la ricetta che seguo ispirandomi un po' agli insegnamenti della Bioterapia Nutrizionale. Quando ho applicato in pieno tutte le indicazioni della dietologa devo dire che effettivamente ci sono stati dei frutti e dei benefici. In riferimento a questa ricetta che non usa olio, l'aiuto viene dal fatto che i grassi vengono sciolti e in parte legati al vino.
Per questa quantità di sugo puoi usare 500 g di bucatini.
Ottima ricetta
Ma il vino non sfuma mai!!!