Banana bread
Conosci il banana bread? È un plumcake alla banana soffice e saporito, tipico della tradizione culinaria anglosassone.
Pensa che esiste addirittura in Banan Bread Day: è il 23 febbraio!
Credevo esistesse una sola ricetta del banana bread, invece ce ne sono tante versioni, in cui la banana diventa più o meno protagonista.
Tra le tante prove che ho fatto, a me è piaciuto il bilanciamento di ingredienti che trovi in questa ricetta.
Il segreto per farlo proprio buono? Usare le banane mature, quelle un po’ troppo morbide per essere mangiate.
È un dolce da colazione, di quelli che ti fa cominciare col piede giusto
Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5
Dosi per | 6 persone |
Tempo di preparazione | 6 min. |
Tempo di cottura | 60 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo |
Ingredienti
- 450 g di banane già sbucciate
- Limone q.b.
- 100 g di burro morbido
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- Un pizzico di sale
- 200 g di farina 00
- 5 g di lievito per dolci
- Una punta di cucchiaino di bicarbonato
Ti serve
Preparazione
Accendi il forno a 180° (statico).
Inserisci nel boccale 450 g di polpa di banane e qualche goccia di succo di limone 5 Sec. Vel. 5. Metti da parte.
Posiziona la farfalla, metti 100 g di burro morbido, 100 g di zucchero e monta 2 Min. Vel. 2-3. Porta sul fondo con la spatola.
Aggiungi 2 uova e un pizzico di sale 1 Min. Vel. 3.
Togli la farfalla. Unisci le banane messe da parte 1 Min. Vel. 2-3.
Aggiungi 200 g di farina 00, 5 g di lievito per dolci, una punta di cucchiaino di bicarbonato e frulla 1 Min. Vel. 2-3.
Versa il composto in uno stampo per plum cake imburrato e infarinato e cuoci in forno già caldo 60 Min. a 180°.
Consigli
Al posto dello zucchero semolato puoi usare zucchero di canna nella stessa quantità.
Puoi aggiungere all'impasto gocce di cioccolato, cannella, noci a pezzi oppure altra frutta secca. Buonissimo anche con i mirtilli secchi disidratati!