Colomba pasquale salata
Cosa puoi mettere come centrotavola il giorno di Pasqua? Una bella colomba salata preparata col Bimby!!
Perfetta per aprire il pasto, una fetta accompagna divinamente uova sode, salamini e bontà di ogni sorta!
Io l’ho trovata molto divertente, perché ha le mandorle come la colomba dolce, ma è salata. E siccome non tutti i miei figli vanno matti per la colomba, questa è un po’ la colomba per tutti.
Questa ricetta è per il Bimby TM31 | TM6 | TM5
Dosi per | 2 pezzi |
Tempo di preparazione | 6 min. |
Tempo di cottura | 35 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | 4.5 ore |
Tempo di riposo |
Ingredienti
Per l'impasto
- 200 g di latte
- 10 g di lievito di birra fresco
- 10 g di zucchero
- 60 g di burro
- 420 g di farina 0
- 10 g di sale
- 3 uova
Per il ripieno
- 20 g di mandorle pelate
- 50 g di parmigiano reggiano a pezzi
- 60 g di caciotta toscana
- 50 g di mortadella
- 60 g di prosciutto cotto
- 60 g di carciofini sott’olio scolati
Preparazione
Prepara l’impasto: versa nel boccale 200 g di latte, 10 g di lievito di birra fresco, 10 g di zucchero e scalda 40 Sec. 37° Vel. 2.
Unisci 60 g di burro e sciogli 40 Sec. 37° Vel. 2.
Aggiungi 420 g di farina 0, 10 g di sale, 2 uova e amalgama 10 Sec. Vel. 3.
Continua a impastare 3 Min. Vel. Spiga, fino a ottenere un impasto morbido ed elastico.
Metti l’impasto in una ciotola capiente, copri con della pellicola e lascia lievitare 3 Ore.
Prepara il ripieno: nel boccale pulito, metti 20 g di mandorle pelate e trita 10 Sec. Vel. 7. Tieni da parte in una ciotola capiente.
Metti 50 g di parmigiano reggiano a pezzi, grattugia 20 Sec. Vel. 8, tieni da parte un cucchiaio (per spolverare la colomba prima di infornarla) e unisci alle mandorle nella ciotola.
Metti 60 g di caciotta toscana, trita 5 Sec. Vel. 6 e metti da parte nella ciotola.
Inserisci 50 g di mortadella, 60 g di prosciutto cotto e trita grossolanamente 3 Sec. Vel. 5. Aggiungi nella ciotola.
Taglia a fettine 60 g di carciofini sott’olio scolati e aggiungili al resto del ripieno.
Metti l’impasto lievitato su una spianatoia e crea con le mani una conca. Versa il ripieno e amalgama delicatamente con le mani, cercando di inglobare il più possibile il ripieno nell’impasto.
Forma 4 filoncini di cui 2 poco più grandi degli altri.
In uno stampo di carta per colomba, sistema uno dei rotoli più piccoli nella parte delle ali, quello più grande lungo tutto il corpo: si incroceranno al centro.
Ripeti l’operazione con il secondo stampo.
Lascia lievitare 1 Ora e ½ circa, fino al raddoppio.
Spennella con un uovo sbattuto la superficie delle due colombe e spolvera con il parmigiano grattugiato tenuto parte.
Cuoci in forno preriscaldato 35 Min. a 180°. Fai la prova stuzzicadenti e sforna.
Servi la colomba tiepida o fredda.
Consigli
Le dosi sono per 2 stampi da colomba di 500 g ciascuno!
Il ripieno non si amalgama totalmente all’impasto, data la sua elevata elasticità, quando lo lavori a mano. Viene inglobato con la seconda lievitazione e successiva cottura.
Togliti il pensiero: preparala anche una settimana prima e conservala ben sigillata nel freezer. Ti basterà tirarla fuori 2-3 Ore prima e lasciarla scongelare a temperatura ambiente (se la scongeli nel forno rischi di seccarla...). Se proprio la preferisci tiepida, una volta scongelata puoi passarla Qualche Min. nel forno a 160°.
Ottima ricetta, ne ho fatto due piccole e le ho congelate!! Ieri ne ho servito una che ho leggermente riscaldato, un successone!!!!!???
Provo à farcela di pasqua..Grazie mille
Grazie a te
Poi fammi sapere come ti è venuta, mi raccomando!
Si può fare con il vecchio Bimby Tm21?
Io ho uno stampo da 750 ci sta tutto l’impasto ?
Per evitare che strabordi, usane 2/3 per lo stampo e cuoci il terzo che ti resta negli stampini per muffin