Lasagna alla parmigiana
Lasagna solo in inverno? Noooooo!!! Per le domeniche estive e per Ferragosto non può mancare questa lasagna alla parmigiana col Bimby: è la lasagna dell’estate
Ci sono le melanzane, buone, buonissime, e il pesto, i pomodori, la mozzarella, il basilico (che è nascosto pure nella pasta!). E una crema di latte invece della besciamella per legare, senza appesantire, tutti gli ingredienti.
Che genio Sergio Barzetti! Mi sono ispirata a lui per questa ricetta gustosa e allo stesso tempo fresca, profumata e dal sapore incredibile.
Il Bimby fa proprio tutto, quindi non nasconderti dietro alla scusa che sono tante preparazioni L’unico “sforzo” sarà stendere la pasta, ma ne vale davvero la pena, credimi. A volte basta iniziare e il resto viene da solo
Se devi preparare la ricetta per più persone, basta raddoppiare le dose e farle l’impasto in 2 volte nel Bimby, mentre per la crema di latte basta portare la cottura a 14 minuti (non deve raggiungere il bollore).
Se cerchi qualcosa di più semplice di questa lasagna alla parmigiana Bimby puoi sempre fare le lasagne con melanzane e sugo di pomodoro: più classiche, sempre molto buone!
Se le prepari e ti va di mandarmi una foto della tua tavolata su Facebook, ne sono felice!!
Ingredienti
Per la pasta all'uovo
- 50 g di basilico
- 2 uova
- 320 g di farina 00
- Un pizzico di sale
Per le melanzane
- 40 g di olio extravergine di oliva
- Uno spicchio di aglio
- 2 melanzane medie
Per la crema di latte
- 1000 g di latte
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
- Pepe q.b.
- 70 g di amido di mais
Per la composizione
- 100 g di pesto
- 250 g di mozzarella
- 200 g di pomodorini
- Parmigiano grattugiato q.b.
Preparazione
Prepara la pasta: metti nel boccale 50 g di basilico, 2 uova e frulla 30 Sec. Vel. 5.
Aggiungi 320 g di farina 00, un pizzico di sale e impasta 3 Min. Vel. Spiga.
Forma una palla e lascia riposare l'impasto coperto in frigorifero per 1 Ora.
Stendi l’impasto con la macchina per la pasta e forma almeno 6 sfoglie sottili. Tienile da parte su dei canovacci infarinati.
Prepara le melanzane: versa nel boccale pulito 40 g di olio extravergine di oliva, aggiungi uno spicchio di aglio e soffriggi 2 Min. 100° Vel. 1.
Unisci 2 melanzane tagliate a dadini e cuoci 5 Min. 100° Antiorario Vel. Soft.
Elimina l’aglio, scola l'olio in eccesso e tieni da parte.
Prepara la crema di latte: inserisci nel boccale pulito 1000 g di latte, una presa di sale, una grattata di noce moscata, un pizzico di pepe e cuoci 7 Min. 90° Vel. 4.
Aggiungi l’amido di mais e frulla 3 Min. Vel. 4.
Componi le lasagne: sbollenta le sfoglie di pasta al basilico in acqua bollente e scolale.
Versa un sottile strato di crema sul fondo di una teglia da circa 46 x 25 cm.
Copri con due sfoglie di pasta.
Comincia a creare il primo strato di ripieno.
Versa un terzo della crema di latte, poi aggiungi qualche cucchiaio di pesto sparso.
Unisci un terzo delle melanzane, un terzo di mozzarella tagliata a dadini, un terzo di pomodorini tagliati a metà e copri con un altro strato di sfoglie di pasta.
Continua con un secondo strato uguale al primo.
Chiudi con un ultimo strato di sfoglie di pasta, condisci con la rimanente crema di latte, ancora un poco di pesto, le melanzane, i pomodorini e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Inforna le lasagne per circa 45 Min. a 180°.
Servi le lasagne alla parmigiana dopo averle fatte riposare 10 Min. o più (se non le vuoi calde).
Consigli
Nella ricetta originale, lo chef Barzetti, frigge le melanzane in olio di semi, come nella tradizione classica della parmigiana. Io ho preferito trifolarle leggermente per poi eliminare l’olio in eccesso.
Lo chef utilizza le melanzane viola, ma se a tavola ci sono bambini, preferisci la varietà striata che ha un gusto meno forte e deciso.
Quando componi la lasagna, per comodità, prepara tutti gli ingredienti davanti a te sul piano di lavoro, così da averli tutti subito a disposizione!