Marmellata di mandarini Bimby
Che ne dici di arricchire la tua dispensa con la marmellata di mandarini Bimby? Una delizia, non c’è che dire!
Per prepararla è fondamentale utilizzare frutta biologica o mandarini che abbiano la buccia edibile, questo perché si usa anche la buccia (è una marmellata di mandarini con scorzette, altrimenti dovresti usare il Fruttapec) e quindi non deve essere trattata.
Io ho trovato dei mandarini al mio banco fidato del bio, e l’ortofrutticola è stata così carina da regalarmene anche una parte, perché un pochino più andati. Per me erano perfetti per la marmellata e sono stata contentissima di questo regalo!
A volte, ormai, si tende a scartare la frutta o la verdura non bellissima o non freschissima o delle dimensioni giuste (troppo piccola o troppo grande). Invece, a me, piace proprio recuperare questi prodotti di “scarto”. Patate troppo piccole, zucchine giganti, verdure del giorno prima, frutta un po’ ammaccata. Costa meno, è buona comunque e non si spreca.
Questa marmellata di agrumi è nata così, come ricetta antispreco
Io ne ho fatta una doppia versione: una non frullata per la mia mamma che ama i pezzi di frutta, una frullata per i bimbi che i pezzi, ovviamente, non li vogliono. Grazie al Bimby posso fare facilmente entrambe le versioni. Tu quale versione preferisci?
Se ti piacciono le marmellate di agrumi (questa infatti si chiama proprio marmellata e non confettura di mandarini) prova anche la marmellata di arance Bimby o la marmellata di limone Bimby.
Ingredienti
- 1 kg di mandarini biologici
- 1300 g di acqua
- 400 g di zucchero
Preparazione
Ecco come preparare la marmellata di mandarini Bimby
Togli il picciolo ed eventuali foglie da 1 kg di mandarini biologici.
Metti a mollo i mandarini in acqua in una ciotola con bicarbonato. Sciacqua bene.
Metti 1300 g di acqua nel boccale.
Se hai il TM6
Attiva la funzione Bollitore.
Se hai il TM5, TM31, TM21
Imposta 12 Min. 100° Vel. 1. Devi aspettare che l’acqua bolla, quindi eventualmente aumenta i tempi in base alla temperatura dell’acqua.
Quando l’acqua bolle, aggiungi i mandarini e sbollentali 5 Min. Antioriario Vel. Soft.
Scola i mandarini nel cestello.
Invece di buttare l’acqua di cottura, puoi recuperarla con una bacinella e, una volta raffreddata, usarla per annaffiare le piante.
Taglia a metà i mandarini e togli eventuali semi. Se usi clementine, non avrai semi da togliere.
Metti nel boccale i mandarini con tutta la scorza e frulla 10 Sec. Vel. 5.
Aggiungi 400 g di zucchero e cuoci 30 Min. 100° Vel. 1.
Addensa 10 Min. Temp. Varoma Vel. 1. Dipende da quanto liquido tirano fuori i mandarini.
A fine cottura, frulla ancora 10 Sec. Vel. 7. oppure, se ti piacciono i pezzi, lascia questa densità.
Versa la marmellata in barattoli sterilizzati, aiutandoti col coperchio del Bimby per centrare il buco del barattolo :-)
Chiudi col tappo e metti a testa in giù per creare il sottovuoto.
Consigli
A piacere, puoi aromatizzare la tua marmellata con della cannella, della vaniglia o del limoncello durante la cottura.
Una volta aperto il barattoli, conserva la marmellata in frigorifero e consuma in pochi giorni.
Acqua di cottura? Io, invece, di buttarla nel lavandino la metto da parte, la faccio raffreddare e poi la uso per innaffiare le piante. Una mia amica la usa come bevanda.