Pane integrale al vapore
Cerchi un pane davvero speciale? Prova il pane integrale al vapore Bimby!
Solo farina integrale e una cottura che lascia il pane morbidissimo, perfetto per fare sandwich e panini di ogni tipo, ma anche ideale da usare per spalmare le tue mitiche marmellate Bimby
Questa ricetta è una vera chicca! E’ un pane leggero, proprio perché cotto al vapore, senza la crosta dura esterna. Inoltre, è fatto con la farina integrale e, quindi, meno raffinata.
Io adoro questo pane, è tenero e mollicoso. Puoi anche usarlo al posto del pancarrè o del pan bauletto quando devi fare polpette, polpettoni ecc. Una volta raffermo, puoi tostarlo per farci crostini per le minestre o bruschettine. Insomma, di sicuro non andrà sprecato!
Ideale d’estate quando non vuoi accendere il forno… metti in funzione il Varoma e voilà la casa non si riscalda…!
La farina integrale è quella che si ricava dalla macinazione o schiacciamento del seme di grano intero. Alcuni spacciano per farina integrale una farina prodotta aggiungendo la crusca alla farina bianca. In questo caso, però, si tratta una farina integrata e non integrale.
Se ti piacciono le mie ricette, seguimi anche sui social: Instagram e Facebook.
Buona cucina con il pane integrale al vapore Bimby!
Ingredienti
- 10 g di lievito di birra
- 1150 g di acqua
- 10 g di miele
- 300 g di farina integrale
- 5 g di sale
- 20 g di olio extravergine di oliva olio di semi q.b.
Preparazione
Metti nel boccale 10 g di lievito di birra, 10 g di miele e 150 g di acqua. Sciogli 5 Sec. Vel. 3.
Aggiungi 300 g di farina integrale, 5 g di sale, 20 g di olio extravergine di oliva e impasta 3 Min. Vel. Spiga.
Con le mani leggermente infarinate, forma una palla.
Metti in una ciotola,e copri con una cuffia da bagno.
Lascia lievitare fino al raddoppio del volume, circa 2 Ore.
Metti un foglio di carta forno bagnato e strizzato nella campana del Bimby.
Trasferisci l’impasto nella campana sopra al foglio di carta forno.
Versa nel boccale 1000 g di acqua, posiziona la campana del Varoma e cuoci 45 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
Togli dal Varoma facendo attenzione a non scottarti, e lascia freddare prima di affettare.
Consigli
Dai più gusto al tuo pane: aggiungi erbe aromatiche, come origano o basilico, oppure semi, come lino, girasole o zucca
Non avendo un contenitore adatto al Varoma posso semplicemente avvolgere l’impasto con la carta forno?
Ciao Valeria, grazie mille per la domanda, sarà di aiuto a tante
Se non hai un contenitore adatto, basta foderare il fondo del Varoma (senza avvolgere l’impasto) con carta da forno e cuocere come da ricetta. Buona cucina!
Ciao Flavia, desidero provare questa ricetta , ma vorrei sostituire lievito di birra con il mio ( licoli) . Sai darmi indicazioni circa la quantità da utilizzare? grazie