Pesto alla trapanese
Pensavi ci fosse un solo tipo di pesto? Sbagliato! Ecco la ricetta del pesto alla trapanese o agghiata trapanisa.
Un pesto rivisitato con ingredienti del territorio siciliano: mandorle, pomodorini e ricotta salata o pecorino.
Insomma, i genovesi hanno dato il “la”, i trapanesi hanno saputo reinventare questa ricetta che non conosce mai crisi: estate inverno, pasta fredda o calda, il pesto spopola sempre!
Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5
Dosi per | 4 persone |
Tempo di preparazione | 2 min. |
Tempo di cottura |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo |
Ingredienti
- 60 g di foglie di basilico
- 80 g di ricotta salata
- 80 g di mandorle pelate e tostate
- Uno spicchio di aglio
- 300 g di pomodorini
- 50 g di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
Lava e asciuga bene 60 g di foglie di basilico. Tieni da parte.
Metti nel boccale 80 g di ricotta salata e trita 20 Sec. Vel. 9.
Aggiungi 80 g di mandorle pelate e tostate, uno spicchio di aglio e trita 10 Sec. Vel. 9.
Metti nel boccale 300 g di pomodorini, il basilico tenuto da parte, 50 g di olio extravergine di oliva e frulla 50 Sec. Vel. 6.
Regola di sale, aggiungi una macinata di pepe e frulla 10 Sec. Vel. 6.
Consigli
Puoi conservare il pesto nel frigorifero in barattolini puliti, coperto con uno strato di olio, circa 3 giorni. Puoi anche conservarlo nel freezer, basterà scongelarlo prima dell'utilizzo.
Buonooooooo!