Piadina
Non so a te, ma a me la piadina romagnola ricorda tanto l’estate. Non perché sia un piatto estivo, ma perché, di fatto, molti di noi trascorrono le vacanze estive nell’organizzatissima costiera romagnola. Così, durante le calde ore del pranzo, invece di metterci a tavola non c’è niente di meglio che gustarci una piadina. Magari farcita con quello che più ci piace: prosciutto crudo, pomodoro e mozzarella, rughetta e bresaola ecc.
Che freschezza e che bontà! A me piace anche mangiarla da sola…
Oramai, poi, la piadina è uscita dai confini regionali e la puoi trovare ovunque e sempre, anche in inverno. E così ci si ricorda del caldo dell’estate… Nei bar la riempiono di tutto! A me non dispiace, quando mi fermo a fare uno spizzichino per strada, mangiare una piadina farcita. Certo, nulla a che vedere con quelle romagnole doc!
Ma se sei in viaggio, puoi anche pensare di prepararti la tua piadina! Non ci avevi pensato? Be’, col Bimby è possibile!
Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 50 g di olio extravergine di oliva
- ½ cucchiaio di sale
- 250 g di acqua
Preparazione
Metti nel boccale 500 g di farina 0, 50 g di olio extravergine di oliva e ½ cucchiaio di sale. Aggiungi gradualmente dal foro del coperchio 250 g di acqua 2 Min. Vel. Spiga.
Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoralo velocemente con le mani a formare un salsicciotto.
Dividi il salsicciotto in 16 pezzi uguali e forma delle palline.
Stendi ciascuna pallina con l’aiuto del mattarello fino allo spessore di 1-2 mm e sovrapponi i dischi di pasta infarinandoli ben bene in modo che non si appiccichino fra loro.
Scalda una padella e cuoci le piadine da entrambi i lati, punzecchiandole con una forchetta.
Man mano che sono cotte, impilale su un piatto e mantienile coperte con un tovagliolo in modo che non si raffreddino.
Consigli
Farcisci la piadina come più ti piace: con insalata, pomodori e stracchino; con salmone e insalata; con salumi e formaggi.
Servila piegata a metà o arrotolata come un involtino, che puoi anche tagliare a fette e servire come accompagnamento all’aperitivo o come simpatico finger-food.
Se desideri una piadina più grande taglia delle porzioni più grandi di impasto.
Preferisci la piadina con lo strutto? Sostituiscilo all'olio nella stessa quantità!
Ottima oggi la proverò
Cara Giuliana, fammi sapere come ti è venuta, mi raccomando. A casa mia quando manca il pane, ormai… piadina! Siamo diventati velocissimi: io stendo, mio marito cuoce.
Flavia ma sul sito vecchio c’era un’altra ricetta, con lo strutto! Non è vera piadina senza strutto!
Ciao Anna, nessun problema: per farla con lo strutto basta sostituirlo all’olio nella stessa quantità.
Buona cucina! (e grazie perché ti ricordi le mie ricette!!!!)
Ottima …veramente buona …veloce e semplicissima da fare senza tanti grassi
Grazie! Anche io la trovo veloce e pratica. E poi è senza lievito, il che non guasta mai
Grazie, veramente ottima veloce da preparare.
Si possono congelare?
Ciao proverò a farla volevo chiedere l’acqua bisogna metterla men5ee impasta ?
Posso congelarle?
Veloci semplici e buonissime ???. Grazie come sempre
Grazie a te per averle cucinate
Ciao ho.appena preparato.impasto.e fatto poi otto panetti. Ho visto che tu ne fai 16 . Più o meno che diametro hanno.le.tue piadine?
Grazie
Ciao Flavia, io faccio 16 piadine di circa 20 cm di diametro. Con i bambini è il formato più comodo. Però si possono fare delle dimensioni che preferisci!
Preparata ieri sera e farcita con crema di peperoni e porchetta romana salentina e formaggio… Le abbiamo mangiate arrotolate. Ottima! Quelle in più le ho congelate mettendo fra di loro un poco di carta forno per non farle incollare. Ho fatto delle palline da 110/120gr. Veramente buone.