Schiacciata catanese con tuma e acciughe
Che ne dici di un saporitissimo rustico della nostra cucina regionale? Ecco per te la ricetta della schiacciata catanese o, meglio, della “scacciata”, come si dice in dialetto!
Si tratta di una torta rustica farcita in tanti modi, qui con tuma, un formaggio locale, e acciughe. Trovare questo formaggio non è semplicissimo. Io ho la fortuna di avere un “corriere” personale in famiglia
Se non la trovi e hai disperatamente voglia di schiacciata, usa pure un buon primosale, basta che sia saporito e che lo scoli bene dal suo liquido! La tuma, infatti, è fatta con latte ovino e vaccino, e quindi ha un sapore delizioso e più marcato rispetto al classico primosale.
Semplice e buonissima, la schiacciata si può farcire in altri modi, soprattutto con verdure. Allora, sei pronta ad accendere il forno?
Ingredienti
Per l'impasto
- 350 g di farina 0
- 200 g di acqua
- 10 g di sale
- 10 g di lievito di birra
Per il ripieno
- 300 g di tuma
- 50 g di alici sotto sale
Preparazione
Inserisci nel boccale 350 g di farina 0, 200 g di acqua, 10 g di sale, 10 g di lievito di birra e impasta 10 Sec. Vel. 6, poi 4 Min. Vel. Spiga. Lascia lievitare 2 Ore.
Togli l’impasto dal boccale e stendilo in modo da ottenere due dischi sottili.
Prepara il ripieno sciacquando 50 g di alici sottosale e trita 5 Sec. Vel. 5.
Unisci 300 g di tuma e trita 5 Sec. Vel. 5.
Adagia sul fondo di una teglia rotonda un disco di impasto, distribuisci il ripieno e poi copri con l’altro disco.
Spennella la superficie con olio extravergine di oliva e cuoci in forno già caldo 15-20 Min. a 250°.
Servi tiepida.
Consigli
Puoi anche mettere nel ripieno delle olive nere denocciolate.
Se non trovi un primosale saporito, aggiungi delle scaglie di pecorino sopra al ripieno prima di chiuderlo con la seconda sfoglia