Sugo per bruschette
Hai presente quanto è noioso tagliare i pomodori piccoli piccoli per fare la bruschetta? e condire bene, tagliando finemente gli odori? e far sì che tutto sia amalgamato nel migliore dei modi?
In genere, la bruschetta si fa quando si fanno le braciolate e le persone sono sempre parecchie. L’idea di dover passare mezz’ora a tagliare i pomodori mi prende davvero male!
Così, un’estate, il mio amico Alessio è venuto a trovarmi al mare e mi ha detto: “ma perché non frulli tutto col Bimby?”. Eh già, perché no? Ecco, un’idea geniale!
Ingredienti
- 700 g pomodori o pomodorini
- Un ciuffo di basilico
- ½ spicchio di aglio
- 50 g di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
Preparazione
Lava 700 g di pomodori, elimina il picciolo e tieni da parte.
Lava il basilico in acqua fredda e asciugalo con la centrifuga per le verdure.
Se utilizzi pomodori grandi, tagliali in quattro parti e mettili nel boccale. Se utilizzi pomodori piccoli, tipo pachino o datterini, mettili nel boccale interi.
Pulisci l’aglio e privalo del germe centrale.
Aggiungi nel boccale il basilico, mezzo spicchio d’aglio, 50 g di olio extravergine di oliva e il sale. Frulla tutto da 2 a 5 Sec. Vel. 7.
Consigli
Modifica la base aggiungendo le spezie e gli odori che più ti piacciono: pepe, origano, timo, un pezzo di carota, un pezzo di costa di sedano bianca, rondelle di cipolla bianca o rossa e così via.
Se il sugo ti sembra troppo acquoso, lascialo scolare in un passino il tempo necessario perché raggiunga la consistenza che desideri.
Una svolta! cinque secondi e un pezzo di pane si trasforma in una cosa divina
Sono contenta!