Torrone al cioccolato
Hai mai pensato di preparare il torrone al cioccolato Bimby? Fatto in casa è ottimo! Con le nocciole, a Natale gusterai un prodotto genuino di grande bontà.
E se vuoi fare un abbinamento d’effetto, servi il torrone al cioccolato Bimby trova con un calice di Barolo Chinato. Grazie al contrasto dolce-amaro presente in entrambi gli alimenti si realizza un equilibrio tra le sensazioni del cioccolato e quelle del vino: la dolcezza, la persistenza gusto-olfattivo e l’aromaticità del primo si concordano con l’amabilità, la forza aromatica e l’intensità gusto-olfattiva del secondo.
Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5
Dosi per | 750 g |
Tempo di preparazione | 3 min. |
Tempo di cottura | 10 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo | 4 ore |
Ingredienti
- 200 g di cioccolato fondente
- 5 g di olio di semi di girasole
- 120 g di cioccolato al latte
- 100 g di cioccolato bianco
- 200 g di crema gianduia
- 150 g di nocciole intere
- 150 g di nocciole tostate
Ti serve
Preparazione
Inserisci nel boccale 120 g di cioccolato fondente e trita 10 Sec. Vel. 8.
Aggiungi 5 g di olio di semi di girasole e scalda 5 Min. 50° Vel. 3.
Versa in uno stampo da plumcake in modo da rivestirlo con il cioccolato fuso. Fai aderire bene anche sui bordi fino a circa 4 cm di altezza. Metti a freddare in frigo per 30 Min.
Metti nel boccale, senza lavarlo, 80 g di cioccolato fondente, 120 g di cioccolato al latte, 100 g di cioccolato bianco e trita 10 Sec. vel. 6.
Aggiungi 200 g di crema gianduia e scalda 5 Min. 50° Vel. 4.
Unisci 150 g di nocciole tostate e mescola con la spatola.
Versa nello stampo e metti a freddare prima a temperatura ambiente per 30 Min. e poi in frigo per 3 Ore.
Consigli
Per la crema gianduia: inserisci nel boccale 45 g di nocciole, 45 g di zucchero: 10 Sec. Vel. 10. Raccogli sul fondo e ripeti. Aggiungi 40 g di cioccolato fondente, 20 g di cioccolato bianco: 10 Sec. Vel. 6. Unisci 50 g di latte, 15 g di olio di semi di girasole: 5 Min. 50° Vel. 4.
Un piccolo consiglio: se puoi, usa uno stampo in silicone così da poterlo staccare più facilmente... con uno stampo antiaderente è meglio mettere carta da forno o di alluminio
Se non hai uno stampo da plumcake, puoi utilizzare uno stampo di alluminio rettangolare usa e getta e poi, con l’aiuto di un coltello ben affilato, dividere in due o tre parti il torrone ottenuto.