Torrone bianco
Che buono il torrone bianco! Tradizionalmente di origine cremonese, ma probabilmente più antico, ogni anno, non vedo l’ora che arrivi il Natale per potermi divertire nella preparazione di dolciumi, prelibatezze che non mancano mai sulla mia tavola natalizia!
La preparazione del torrone mi ha sempre incuriosito e, quindi, sono stata molto felice di ricevere questa ricetta da Rosy Okkioni di Bari per cucinare il torrone bianco con il Bimby.
Per la nota zuccherina del miele, aromatizzata agli olii essenziali della frutta secca, ti consiglio il Moscato Passito di Pantelleria, un vino dal colore tendente all’ambra e all’oro antico, dall’odore delicato e di moscato e dal sapore dolce e gradevole.
Ingredienti
- Un albume
- 400 g di miele liquido
- 200 g di nocciole tostate
- Ostia q.b.
Preparazione
Posiziona la farfalla nel boccale e versa l'albume. 10 Sec. Vel. 2.
Aggiungi 400 g di miele liquido e cuoci senza misurino 60 Min. 100° Vel. 2.
Nel composto così ottenuto, aggiungi 200 g di nocciole e mescola con la spatola.
Stendi questo composto su carta da forno formando un panetto delle dimensioni dell'ostia che vuoi usare e lascia raffreddare.
Successivamente, sostituisci la carta da forno con l'ostia.
Consigli
Il torrone è consumato prevalentemente a Natale, ma lo si può tranquillamente consumare durante tutto l'anno in quanto è un dolce salutare ed energizzante, ideale per la merenda dei bambini.
Se il tuo torrone è troppo morbido, bisogna conservarlo in frigorifero o nel congelatore, ma ricordati di tirarlo fuori qualche minuto prima di servirlo.
Il consiglio di Rosy: il risultato è fantastico proprio come il torrone che si compra di solito nei negozi di dolciumi.