Trippa alla milanese
A Roma è tradizione preparare la trippa alla romana, ma forse non tutti sanno che esiste anche una trippa alla milanese, ovvero la busecca.
La ricetta della Busecca mi è stata inviata da Gloria di Venaria (TO), che mi scrive: “Questa ricetta la faceva mio suocero, da buon milanese, e io l’ho rifatta con il Bimby”.
Si tratta di una ricetta tipica della tradizione gastronomica lombarda, che veniva preparata dai contadini principalmente per la notte di Natale oppure in occasione delle fiere e dei mercati del bestiame. Sembra che in passato i milanesi ne fossero talmente ghiotti che per questo venivano chiamati scherzosamente “busecconi” (mangia-trippa).
Ingredienti
- Una cipolla
- Una carota
- 2 gambi di sedano
- 40 g di pancetta a cubetti
- 30 g di olio extravergine di oliva
- 500 g di trippa
- 450 g di passata di pomodoro
- Sale q.b.
- Una scatola di fagioli di spagna
- Parmigiano grattugiato q.b.
Preparazione
Inserisci nel boccale una cipolla, una carota e 2 gambi di sedano nel boccale. 1 Min. Vel. 8.
Aggiungi 40 g di pancetta e 30 g di olio. 3 Min. 100° Vel. Soft Antiorario.
Taglia 500 g di trippa a listarelle e aggiungila. 10 Min. 100° Vel. Soft Antiorario.
Aggiungi 450 g di passata di pomodoro e il sale. 20 Min. 100° Vel. Soft Antiorario.
Aggiungi una scatola di fagioli. 5 Min. 100° Vel. Soft Antiorario.
Versa nei piatti e spolvera con una bella grattugiata di parmigiano.
Consigli
Se ti piace, puoi saltare il primo passaggio in cui frulli le verdure e lasciarle cuocere intere assieme alla trippa.