Ricetta Barbajada con il Bimby: la cioccolata calda milanese

Ricetta Barbajada con il Bimby: la cioccolata calda milanese
Condividi con i tuoi amici!

Mica vorrai farti scappare la ricetta della barbajada Bimby!?! Questa cioccolata calda milanese è semplicemente deliziosa…

La storia della barbajada

La storia della barbajada è piuttosto curiosa. Questa bevanda calda è nata alla fine Settecento a due passi da uno dei luoghi simbolo della città, il Teatro della Scala.

È infatti al caffè Cambiasi, conosciuto come Caffè del Teatro, che un giovane garzone napoletano, Domenico Barbaja, inventa e propone una bevanda a base di caffè, cioccolato, latte e panna in parti uguali.

Ed è subito magia. In onore di Domenico la bevanda prende il nome di barbajada.

Mi piace immaginare l’aria culturalmente vivace e un po’ bohémien di questi caffè, dove si incontravano musicisti e compositori, dove si discuteva di arte e di politica.

È questo l’ambiente in cui vive Domenico, che ben presto rivela un fiuto pazzesco per la musica e per il talento: diventa impresario teatrale di teatri quali la Scala, il San Carlo e quello che oggi è il Teatro Lirico.

In particolare, fu impresario di musicisti importanti come Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti. Chissà se qualche brano de La gazza Ladra o de L’elisir d’amore è nato dopo una buona tazza di barbajada! ;-)

Nel frattempo, la barbajada conquista i milanesi, e quando Domenico arriva ad aprire un suo locale, il Caffè dei Virtuosi, questa bevanda deliziosa viene servita quotidianamente.

Una vera passione che conquistò persino Vittorio Emanuele I di Savoia che la gustava a colazione.

La ricetta originale milanese e i suoi ingredienti

La bevanda calda, ricca e vellutata, spopola per tutto l’Ottocento e accompagna i milanesi fino agli anni Trenta del XX secolo per poi scivolare quasi nel dimenticatoio. Negli ultimi anni, però, ha preso piede una sorta di revival e non è insolito trovare locali che servono la mitica barbajada. Nel 2008 le è stata attribuita la denominazione comunale (De.Co.) insieme a piatti come la cassoeula, l’ossobuco o il risotto alla milanese.

Nella ricetta originale milanese della barbajada gli ingredienti si montano a mano con la frusta fino a ottenere una leggera schiuma in superficie.

La versione moderna vede l’aggiunta di panna montata, un tocco goloso che trasforma la bevanda in un vero e proprio dessert.

Ma cosa avrà mai questa bevanda? Be’, non si può proprio spiegare… devi provarla!

Questa ricetta è per il Bimby TM6 | TM31 | TM5

Dosi per 2 persone
Tempo di preparazione 4 min.
Tempo di cottura 8 min.
Difficoltà
Tempo di lievitazione
Tempo di riposo
100
4.3 1
Mica vorrai farti scappare la ricetta della barbajada Bimby!?! Questa cioccolata calda milanese è semplicemente deliziosa...

La storia della barbajada

La storia della barbajada è piuttosto curiosa. Questa bevanda calda è nata alla fine Settecento a due passi da uno dei luoghi simbolo della città, il Teatro della Scala. È infatti al caffè Cambiasi, conosciuto come Caffè del Teatro, che un giovane garzone napoletano, Domenico Barbaja, inventa e propone una bevanda a base di caffè, cioccolato, latte e panna in parti uguali. Ed è subito magia. In onore di Domenico la bevanda prende il nome di barbajada. Mi piace immaginare l’aria culturalmente vivace e un po’ bohémien di questi caffè, dove si incontravano musicisti e compositori, dove si discuteva di arte e di politica. È questo l’ambiente in cui vive Domenico, che ben presto rivela un fiuto pazzesco per la musica e per il talento: diventa impresario teatrale di teatri quali la Scala, il San Carlo e quello che oggi è il Teatro Lirico. In particolare, fu impresario di musicisti importanti come Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti. Chissà se qualche brano de La gazza Ladra o de L’elisir d’amore è nato dopo una buona tazza di barbajada! ;-) Nel frattempo, la barbajada conquista i milanesi, e quando Domenico arriva ad aprire un suo locale, il Caffè dei Virtuosi, questa bevanda deliziosa viene servita quotidianamente. Una vera passione che conquistò persino Vittorio Emanuele I di Savoia che la gustava a colazione.

La ricetta originale milanese e i suoi ingredienti

La bevanda calda, ricca e vellutata, spopola per tutto l’Ottocento e accompagna i milanesi fino agli anni Trenta del XX secolo per poi scivolare quasi nel dimenticatoio. Negli ultimi anni, però, ha preso piede una sorta di revival e non è insolito trovare locali che servono la mitica barbajada. Nel 2008 le è stata attribuita la denominazione comunale (De.Co.) insieme a piatti come la cassoeula, l’ossobuco o il risotto alla milanese. Nella ricetta originale milanese della barbajada gli ingredienti si montano a mano con la frusta fino a ottenere una leggera schiuma in superficie. La versione moderna vede l’aggiunta di panna montata, un tocco goloso che trasforma la bevanda in un vero e proprio dessert. Ma cosa avrà mai questa bevanda? Be’, non si può proprio spiegare… devi provarla!
Ricetta Barbajada con il Bimby: la cioccolata calda milanese https://youtu.be/icQcx0q_-TI Ricette , Bevande, Bevande calde Italiana

Ingredienti

  • 250 g di panna liquida
  • 5 g di fecola di patate
  • 20 g di cacao amaro in polvere
  • 40 g di zucchero semolato
  • 150 g di latte intero
  • 100 g di caffè espresso, qualità forte

Guarda il video

Preparazione

Metti il boccale in frigorifero 1 ora prima o in freezer 10-15 minuti prima.

Prepara una moka di caffè espresso media. Devi arrivare a 100 g.

Inserisci la farfalla nel boccale ben freddo di frigorifero.

Per pima cosa fai la panna montata con il Bimby. Versa 250 g di panna liquida e monta a Vel. 3 fino a quando è ben montata. Metti da parte in frigorifero.

Togli la farfalla. 

Senza lavare il boccale, metti 5 g di fecola di patate, 20 g di cacao amaro in polvere, 40 g di zucchero semolato, 150 g di latte intero, 100 g di caffè espresso. Posiziona il cestello sopra al boccale e cuoci  8 Min. 100° Vel. 4.

Se hai il Bimby TM6 usa la funzione Addensare.

Versa in due tazze di vetro.

Guarnisci con la panna montata messa da parte e una spolverata di cacao amaro a piacere.

Consigli

Puoi zuccherare la panna montata se la preferisci più dolce.

Per i bambini si può sostituire il caffè con l’orzo.


Che ne pensi di questa ricetta?

Vota la ricetta
[Total: 1    Average: 4.3/5]