Chiacchiere di carnevale
Cosa c’è più buono delle chiacchiere di carnevale Bimby?
Le chiacchiere sono dei tipici dolci di carnevale e hanno una storia molto interessante. L’origine risalirebbe addirittura agli antichi romani: secondo la tradizione derivano dalle “frictilia”, dei dolci fritti nel grasso che venivano preparati proprio durante il periodo dell’odierno carnevale.
E a proposito del nome, ecco come vengono chiamate le Chiacchiere nella varie parti d’Italia: Bugie (a Genova, Torino, Imperia), Gale (a Vercelli) Cenci (in Toscana), Cioffe (a Sulmona e in tutto il centro Abruzzo), Cróstoli (a Ferrara, Rovigo, Vicenza, Treviso, Trentino, Friuli, Venezia Giulia), Fiocchetti (a Montefeltro e Rimini), Frappe (Roma e Ancona), Galàni (Venezia, Verona, Padova), Intrigoni (Reggio Emilia), Rosoni (Modena, Bologna, Romagna), Sfrappe (Marche), Sprelle (Piacenza) e infine Grostoli (a Trento).
Insomma, chi più ne ha più ne metta… W le Chiacchiere di Carnevale!
Ingredienti
- 200 g di zucchero
- Una bacca di vaniglia
- 520 g di farina 00
- 50 g di burro
- 4 uova
- ½ bustina di lievito per dolci
- 20 g di grappa
- Un pizzico di sale
- Un limone
- 1000 g di olio di arachidi
Preparazione
Metti nel boccale 200 g di zucchero, incidi una bacca di vaniglia ed estrai con un coltello metà del contenuto per aggiungerlo allo zucchero. Polverizza 20 Sec. Vel. 10.
Metti da parte lo zucchero a velo vanigliato.
Metti nel boccale 520 g di farina 00, 50 g di burro, 4 uova, ½ bustina di lievito per dolci, 20 g di grappa, 2 cucchiai dello zucchero a velo vanigliato preparato (circa 50 g), un pizzico di sale, la scorza di un limone grattugiata e l’altra metà del contenuto della bacca di vaniglia. Impasta 3 Min. Vel. Spiga.
Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per 30 Min.
Nel frattempo monta la macchina per stendere la pasta e porta a 180° in una pentola capiente 1000 g di olio d’arachidi per friggere.
Tagli l’impasto in più parti e stendilo con la macchina per la pasta fino a raggiungere uno spessore di ca. 2 mm. Infarina le sfoglie man mano che le stendi, per non farle attaccare al piano di lavoro.
Taglia la sfoglia in strisce da ca. 5 cm con una ruota dentata e, per ogni striscia, pratica 2 incisioni verticali al centro.
Friggi le strisce nell’olio caldo e mettile ad asciugare su carta assorbente da cucina.
Quando le chiacchiere sono ben fredde, spolverizzale con abbondante zucchero vanigliato.
Consigli
Queste dosi ti permetteranno di preparare una gran quantità di chiacchiere, per esempio in occasione di una festa. Se vuoi puoi dimezzarle.
Conserva le chiacchiere in contenitore chiuso ermeticamente, affinche non assorbano l’umidità e conservino la croccantezza.
Buoneeeee !!!
Grazieeeee!!! E le castagnole le hai già provate?
https://www.ricette-bimby.com/castagnole-bimby/
Buona cucina
Buonissime brava!!!!
Grazie Antonia
Perché il lievito?vengono morbide.Proverò senza lievito con un po di vino bianco nella impasto.È la componente alcolica che le fa venire bollire è croccanti,.
sono buonissimi,un po poco zucchero,la prossima volta metto 100 g
Ciao Svitlana, fammi sapere come vengono con più zucchero
Buona cucina
Ma non sono troppe 4 uova?