Pane toscano integrale
Sai che mangiare con poco sale fa bene? Il pane toscano o pane sciocco (sciapo) è ideale per la salute! Se ci aggiungi che in questa ricetta ti spiego come fare il pane toscano integrale con il Bimby, il vantaggio raddoppia: sciapo e integrale
Il pane toscano è un pane che rimane compatto, poco aerato. Per questo è ideale per accompagnare formaggi e affettati, per farci la classica bruschetta o, ancora, per preparare la mitica panzanella o la pappa al pomodoro.
Insomma, in Toscana hanno saputo utilizzarlo come base per tanti piatti regionali. Perché l’arte di ogni cucina regionale è trarre in meglio dai pochi ma genuini piatti base o ingredienti della propria terra. Per questo motivo mi piace scoprire e cucinare anche con il Bimby le ricette regionali, un tesoro inesauribile di questa nostra Italia.
A volte, anche se mi consulto con chi abita quella regione, quando cucino e pubblico una ricetta capita che alcuni di voi suggeriscano migliorie, segnalino la versione che si fa a casa loro e così via. La trovo una cosa fantastica, che testimonia quanto amore ci sia per le ricette di casa e anche quante varianti e declinazioni di una stessa ricetta si possono trovare! I vostri consigli sono sempre preziosi!! 😘
Cosa aspetti? Prova il pane toscano integrale col Bimby e fammi sapere la tua
Ingredienti
- 10 g di lievito di birra
- 150 g di acqua
- 300 g di farina di grano integrale
- 20 g di olio extravergine di oliva
- Un pizzico di sale fino
- Olio di semi q.b.
Preparazione
Versa nel boccale 150 g di acqua, aggiungi 10 g di lievito di birra fresco e sciogli 5 Sec. Vel. 3.
Unisci 300 g di farina di grano integrale, 20 g di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale fino e impasta 3 Min. Vel. Spiga.
Forma un panetto omogeneo, mettilo in una ciotola, cospargilo con olio di semi q.b. e copri con la pellicola.
Lascia lievitare nel forno spento 2 Ore (fino al raddoppio).
Rovescia l'impasto su una teglia ricoperta di carta da forno, mettilo in forno spento e fai lievitare ancora 1 Ora.
Accendo il forno a 240°.
Metti sul fondo del forno una teglia con due dita di acqua e cuoci per 15 Min. a 240° e, poi, per altri 15 Min. a 200°.
Sforna il pane, picchietta il fondo per verificare che sia cotto (deve suonare vuoto) e mettilo a freddare su una gratella.
Consigli
Vuoi fare due pagnotte? Puoi raddoppiare le dosi degli ingredienti dell’impasto senza dover modificare i tempi di lavorazione e lievitazione.