Saccottini alla marmellata
Hai in dispensa una marmellata buonissima? Che ne dici di prepararci dei golosissimi saccottini alla marmellata con il Bimby?
Soffici, soffici e con un cuore che ha tutto il buono della frutta che hai scelto, sono ideali per colazione e merenda ![]()
Io li adoro per quel misto tra pasta lievitata e sfogliatura!! Te li ho voluti proporre in una versione semplificata che rende la sfogliatura alla portata di tutti. Se segui le istruzioni vengono bene di sicuro ![]()
Anche se per la sfogliatura servono tempi di riposo lungo, quello che devi fare è davvero facile. Dopo che hai fatto le pieghe la prima volta vedrai che sarai sempre più veloce, e sfornare questi saccottini alla marmellata con il Bimby sarà un gioco da ragazzi.
Allora, che marmellata hai pensato di usare? ![]()
Un’altra ricetta molto buona con la marmellata sono le tortine con marmellata.
Questa ricetta è per il Bimby TM5 e TM31
| Dosi per | 10 pezzi |
| Tempo di preparazione | 9 min. |
| Tempo di cottura | 22 min. |
| Difficoltà | |
| Tempo di lievitazione | 6 ore |
| Tempo di riposo |
Ingredienti
Per la pasta brioche
- 25 g di amido di mais
- 250 g di latte intero + q.b.
- 10 g di lievito di birra
- Un uovo
- Un tuorlo
- 65 g di olio di semi di girasole
- 400 g di farina 0
- 80 g di zucchero
Per la sfogliatura
- 100 g di burro a pomata
Per farcire
- 100 g di confettura ai frutti di bosco
Preparazione
Prepara il pre-impasto: inserisci nel boccale 25 g di amido di mais e 250 g di latte intero. Mescola 10 Sec. Vel. 4, poi addensa 5 Min. 70° Vel. 3.
Lascia freddare fino a quando la spia del Bimby arriva a 37°.
Unisci 10 g di il lievito di birra e mescola 30 Sec. Vel. 3.
Aggiungi un uovo, un tuorlo e mescola 30 Sec. Vel. 3.
Aggiungi 65 g di olio di semi, 400 g di farina 0, 80 g di zucchero e impasta 3 Min. Vel. Spiga.
Trasferisci l'impasto, che sarà piuttosto appiccicoso, in una ciotola e copri con pellicola. Lascia lievitare nel forno spento 2 Ore.
Metti l'impasto su un piano di lavoro ben infarinato e stendilo in un rettangolo.
Spalma 100 g di burro a pomata, in strato sottile, al centro del rettangolo di pasta.
Tenendo un lato corto come base, piega il lembo inferiore del rettangolo fino a toccare la metà del rettangolo. Piega poi il lembo superiore fino a farlo combaciare con quello inferiore.
Gira la pasta di 90° e fai una piega da 3: dividi idealmente l’impasto in 3 parti, piega il terzo superiore verso il basso, infine sovrapponi il terzo inferiore.
Sigilla le estremità premendo con le dita.
Avvolgi il panetto nella pellicola e mettilo nella parte più fredda del frigorifero per 1 Ora.
Stendi l’impasto con il mattarello mantenendo la forma rettangolare, ripeti la piega da 3 e il riposo in frigorifero di 1 Ora.
Ripeti di nuovo la sequenza di lavorazione e riposo di 1 Ora un’ultima volta.
Stendi un rettangolo spesso 0,5 cm (circa 30x40 cm).
Tenendo il lato corto come base, ricava 5 strisce orizzontali alte 8 cm. Taglia ogni striscia a metà lunghezza: otterrai 2 strisce delle stesse dimensioni (in tutto, 10 strisce).
Metti a un’estremità di ciascuna striscia un cucchiaino di marmellata, piega un lembo di circa 3 dita verso l’interno e arrotola a formare un saccottino.
Metti man mano i saccottini sulla placca da forno, ben distanziati, con la chiusura a contatto con la teglia, e lascia lievitare nel forno spento 1 Ora.
Togli la teglia con i saccottini (o le teglie) dal forno e scaldalo a 160° (ventilato).
Nel frattempo, spennella la superficie dei saccottini con del latte e cuoci 20-22 Min. a 160°.
Sforna e lascia freddare.
Consigli
Per avere il burro a pomata, basta tirarlo fuori dal frigorifero quando metti l’impasto a lievitare. Prima di utilizzarlo, lavoralo in una ciotolina con una spatola per renderlo cremoso.
Puoi congelare i saccottini una volta cotti. Per gustarli basterà farli scongelare a temperatura ambiente per 1-2 Ore.
Se preferisci una versione più leggera, puoi saltare il passaggio della sfogliatura. Segui le indicazioni a partire dalla stesura del rettangolo di impasto.