Tacchino freddo con mele e mandorle
W i secondi leggeri e gustosi, come questo tacchino freddo con mele e mandorle!
Freddo non vuol dire per forza di frigorifero, ma che puoi mangiarlo a temperatura ambiente. In pratica… è un buon piatto da preparare in anticipo
Ingredienti
- 500 g di acqua
- ¼ di cipolla
- 2 + ½ costa di sedano
- Una carota
- 600 g di fesa di tacchino intera
- 30 g di mandorle pelate
- 50 g di olio extravergine di oliva
- 10 g di aceto di mele
- ½ cucchiaino di senape à l’Ancienne
- Sale q.b.
- ½ mela smith
Preparazione
Versa nel boccale 500 g di acqua, aggiungi ¼ di cipolla pelata, ½ costa di sedano lavata, una carota lavata e pelata e cuoci 6 Min. Temp. Varoma Vel. Soft.
Nel frattempo lega con uno spago da cucina 600 g di fesa di tacchino e sistemala nel cestello.
Posiziona il cestello e cuoci 35 Min. Temp. Varoma Vel. Soft.
Trasferisci in una ciotola e lascia freddare la carne coperta dal liquido di cottura.
Lava e asciuga il boccale.
Lava 2 coste di sedano, eliminiamo i filamenti esterni, tagliale a rondelle e conserva in acqua molto fredda.
Metti nel boccale 30 g di mandorle e trita con Qualche colpo Vel. Turbo. Tieni da parte.
Versa nel boccale 50 g di olio extravergine di oliva, 10 g di aceto di mele, sale, ½ cucchiaino di senape à l’Ancienne ed emulsiona 10 Sec. Vel. 10. Tieni da parte nel boccale.
Taglia il tacchino freddo a listarelle, lava e taglia a bastoncini ½ mela Smith (senza togliere la buccia) e metti il tutto in un’insalatiera capiente.
Aggiungi il condimento tenuto nel boccale, le mandorle tritate tenute da parte e il sedano scolato dall’acqua. Gira bene e lascia insaporire in frigorifero 2 Ore, coperto con la pellicola.
Tira fuori dal frigorifero almeno 30 Min. prima di servire.
Consigli
Se non hai tempo, puoi anche evitare il riposo nel frigorifero.