Marmellata di melograno
Confetture d’autunno: la marmellata di melograno Bimby o, meglio, la confettura di melagrana, è una conserva inusuale e raffinata.
Hai presente quanto l’albero del melograno produce quei meravigliosi frutti che si chiamano melagrane?
È un’immagine bellissima e tanto poetica!
Quando i frutti sono tanto abbondanti e l’albero è tanto carico vale la pena fare la marmellata! Un po’ meno se devi andare a comprarli al supermercato… ma se hai un albero tuo, fare la marmellata può essere un buon modo per utilizzare questi preziosi frutti.
Sbucciare le melagrane è un lavoro alquanto lungo eppure, mia figlia, che mi ha aiutata a preparare questa marmellata, l’ha trovato un lavoro rilassante e pieno di soddisfazione!
I ragazzi di oggi sono pieni di entusiasmo ed è bello vedere come anche i lavori manuali, come cucinare o appunto sgranare un melograno, possano avere per loro degli aspetti positivi
Come mai la mela nella marmellata di melograno Bimby? Visto che si prepara col succo, per addensarla bene e per darle un poco di consistenza si aggiunge la mela.
Buona sul pane a colazione, è interessante anche come farcitura per un dolce da tè. Se vuoi, raccontami nei commenti o su Facebook come hai usato questa marmellata.
Con la melagrana puoi anche fare un’ottima gelatina, il succo o ancora un cocktail!
Ingredienti
- 2 kg circa di melagrane per arrivare a 400 g di succo
- 400 g di mele
- 600 g di zucchero
- Il succo di un limone
Preparazione
Taglia la parte superiore e inferiore delle melagrane.
Dividi in 4 e sgranale nel boccale del Bimby.
Fai attenzione ad eliminare eventuali residui di pellicine gialle.
Trita Qualche secondo a Vel. 8.
Scola in una ciotola attraverso il cestello in modo che i semini rimangano nel cestello. Rimarrà anche dello scarto di fibra, non solo i semini.
Versa il succo nel boccale. Devi arrivare ad avere 400 g di succo.
Aggiungi 600 g di zucchero semolato, 400 g di mele e il succo di un limone e cuoci 20 Min. 100° Vel. 1.
Poi addensa 30 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
Versa in barattoli lavati e sterilizzati.
Chiudili con tappi nuovi e puliti e metti la marmellata sottosopra per creare il sottovuoto.
Consigli
A piacere, puoi aggiungere un pizzico di cannella o di vaniglia per aromatizzare la tua marmellata.
Se preferisci, puoi usare lo zucchero di canna o lo zucchero muscovado.
Mi raccomando, segui tutte le indicazioni del Ministero della Salute per conserve sicure!
fatta 2 volte OTTIMA però la quantità di zucchero mi sembrava davvero eccessiva, ne ho usato solo 250g.
Grazie Carmela! Lo zucchero serve a conservare la marmellata a lungo, ma puoi metterne quanto ne vuoi. La cosa importante è che meno ne metti, più velocemente devi consumare la confettura una volta aperta!