Melanzane alla parmigiana
Questa è la mia ricetta delle melanzane alla parmigiana che preparo con l’aiuto del Bimby.
Accompagnate da prosciutto crudo e pane croccante sono il finimondo! Certo, non sono propriamente un piatto dietetico… le melanzane alla parmigana, infatti, sono fritte.
Ma ogni tanto ne vale la pena e poi, se non hai problemi di linea o di salute, come recita la mia cara amica Elena “un fritto ogni tanto risveglia il metabolismo”. Vero o no, io ho deciso che ci credo!
Se ami la classica parmigiana, prova anche la versione light: parmigiana di melanzane cotte al Varoma. Molto buona è anche la parmigiana con le zucchine: la parmigiana di zucchine napoletana secondo la ricetta di Marco Bianchi, e la parmigiana di zucchine bianca. Quando è stagione di zucca, prova anche la parmigiana di zucca
Ti piacciono le mie ricette? Allora seguimi anche sui social: Instagram e Facebook.
Buona cucina con le melanzane alla parmigiana Bimby!
Ingredienti
- 400 g di melanzane
- Qualche foglia di basilico
- 1/2 cipolla
- 40 g di olio extravergine di oliva + q.b. per friggere
- 400 g di polpa di pomodoro
- Sale q.b.
- 250 g di mozzarella
- 80 g di parmigiano reggiano grattugiato
Preparazione
Sbuccia 400 g di melanzane con il pelapatate.
Taglia le melanzane in dischi non troppo sottili e friggili in olio d'oliva abbondante e bollente.
Quando i dischi sono dorati mettili a scolare su carta assorbente.
Nel frattempo, prepara il sugo: metti le foglie qualche foglia di basilico e 1/2 cipolla nel boccale e sminuzza Qualche Sec. Vel. 7.
Aggiungi 40 g di olio extravergine d'oliva e stufa 3 Min. 100° Vel. 1.
Aggiungi 400 g di polpa di pomodoro e cuoci 20 Min. 100° Vel. 1.
A fine cottura aggiungi sale q.b. e mescola 10 Sec. Vel. 4.
Sbriciola250 g di mozzarella con le mani e tieni da parte.
Prendi una pirofila, fai uno strato di melanzane, metti sopra la mozzarella, il parmigiano e infine il sugo.
Fai gli strati che ti vengono in base alle dimensioni della tua pirofila.
Sull'ultimo strato di melanzane metti solo il sugo e il parmigiano (per ultimo).
Inforna a 200° circa 35 Min. (forno statico), fino a che non si forma una bella crosticina.
Lascia riposare e servi tiepide o fredde.
Consigli
Per la frittura io uso sempre e solo olio di oliva: è più "genuino".
Visto che spesso le melanzane hanno la buccia dura, io la tolgo. E così posso darla anche a mia figlia che non ama vedere "cose nere nel piatto". Se preferisci, però, puoi anche lasciare la buccia.
Se ti piace il piccante, puoi aggiungere nel sugo del peperoncino. A noi piace molto, ma quando si cucina per i bimbi non è consigliabile!
Per rendere un pochino più leggero il piatto, le melanzane già affettate si possono cuocere nel Varoma 20 Min. Temp. Varoma Vel. 1, versando 500 g di acqua nel boccale.