Marmellata di albicocche senza zucchero
Ecco la ricetta della marmellata di albicocche senza zucchero Bimby! La chiamiamo marmellata per comodità ma si tratta più di una composta (nemmeno di una confettura…) e più correttamente di una purea di frutta la cui dolcezza si ricava unicamente dalla concentrazione, in cottura, degli zuccheri della frutta.
Infatti, una delle caratteristiche fondamentali della marmellata è la presenza di zucchero, che garantisce la lunga conservazione della purea di frutta, per un processo di osmosi che uccide le cellule batteriche.
Ora, questa “marmellata” è deliziosa. Il segreto è prepararla con albicocche molto dolci, per sfruttare lo zucchero della frutta, e di abbinarci una mela anch’essa dolce e zuccherina.
Il sapore finale è comunque decisamente meno dolce di quello tradizionale, ma è normale, no? Non c’è lo zucchero
L’altro segreto è invasarla in barattolini piccoli, perché una volta che la apri hai circa 5 giorni per consumarla in sicurezza (qualcuno dice 7, ma io sono sempre per la prudenza). Invece, una volta preparata e invasata i barattoli si conservano almeno 2 mesi.
Eccoli qua:
Mi raccomando, per invasare la marmellata di albicocche senza zucchero Bimby devi sterilizzare i vasetti alla perfezione e assicurarti che si formi il sottovuoto!!
Le albicocche sono uno dei frutti estivi più amati e fanno anche molto bene! Quando non ce ne sono d’estate a me piace acquistarle secche e mangiarle come snack
Ricche di fibre, hanno solo 51 calorie ogni 100 g. Contengono vitamina A, importante per la sua funzione antiossidante, che contrasta i radicali liberi.
Con le albicocche io preparo anche una torta semplice ma sempre molto gradita!
Invece, per la marmellata di albicocche con lo zucchero, clicca sul link
Precauzioni
Se non sei molto convinta del buon esito della sterilizzazione, non fare l’eroe o l’eroina… Prima di consumare la conserva, portala di nuovo a ebollizione nel Bimby o sul fuoco per pochi minuti, così ti toglierai ogni dubbio! Poi consumala entro pochissimi giorni
La dose che ho riportato nella ricetta si consuma tutta in 3-4 giorni! Soprattutto se a mangiarla siete in 2 o 3. Quello che ti raccomando, anche se la consumi subito, è di sterilizzare comunque molto bene i vasetti. In generale, io la preparo e la consumo entro breve!
Ingredienti
- 500 g di albicocche (peso senza nocciolo)
- Una mela golden bio
- Un limone piccolo (succo)
Preparazione
Inizia a sterilizzare i vasetti per la marmellata (se li fai bollire e li usi bollenti, questo è il momento giusto).
Lava bene una mela bio e asciugala con un panno.
Tagliala in quarti e togli i semi (non la buccia! per questo ti serve bio ;-) ). Metti nel Bimby.
Lava bene le albicocche, asciugale e togli il nocciolo. Mettine 500 g nel Bimby.
Aggiungi il succo filtrato di un limone e frulla 5 Sec. Vel. 5.
Cuoci 40 Min. 100° Vel. 2.
Controlla la marmellata: la vuoi più omogenea? Frulla 20 Sec. Vel. 7. La vuoi più densa? Cuoci ancora 5 Min. Temp. Varoma Vel. 2 (io lo faccio quasi sempre, ma dipende dall'acqua di vegetazione delle albicocche).
Trasferisci nei vasetti sterilizzati a caldo, metti il tappo senza chiuderlo troppo stretto e capovolgi. Copri con una coperta e lascia che freddino piano piano.
Una volta freddi, verifica che si sia formato il sottovuoto e metti in dispensa, ricordandoti di mettere l'etichetta con la data di produzione e quella di scadenza (io la metto a due mesi).
Una volta aperto il vasetto, consuma la marmellata senza zucchero entro 5-6 giorni.
Consigli
Questa è la ricetta base. Puoi arricchire la composta di albicocche aggiungendo, 10 minuti prima del termine della cottura, i semi di 1/2 bacca di vaniglia oppure della cannella o ancora un pizzico di zenzero in polvere
Questa marmellata dura poco una volta aperta: non c'è lo zucchero! Per questo io la invaso in vasetti piccoli, massimo da 250 ml.
Per la sterilizzazione, procedi come sei abituata: se vuoi fari bollire i vasetti, oppure usa il forno o il microonde. Io uso la bollitura e poi invaso la marmellata bollente nei vasetti bollenti, ma ognuno ha la sua tecnica
Sara aggiunge a questa "marmellata" senza zucchero anche un cucchiaio di alcol prima della cottura: garantirebbe una migliore conservazione.
Non uso zucchero ma questa marmellata è decisamente difficile da mangiare, forse le albicocche insomma non posso dire acida ma molto amara ho messo forse solo 1/2 di mela
Ciao Giovanna, il segreto è usare albicocche ben mature, con la polpa cedevole e zuccherina