Panissa
La panissa ligure appartiene a quell’universo di preparazioni a base di farina di ceci disseminate sulle sponde del Mediterraneo e principalmente in città portuali. Palermo, Genova, Pisa…
Ci sono le panelle palermitane, la cecina pisana, la fainè di Sassari. Ma soprattuto, per restare in zona, c’è la farinata ligure, una preparazione moooolto simile alla panissa.
La differenza fondamentale che c’è tra l’impasto di farinata e panissa è che nella panissa non c’è l’olio. Poi sono diversi anche la cottura e lo spessore.
Visto? A seconda di quello che ti ispira, dai ceci puoi tirare fuori tante specialità
Ingredienti
Per la panissa
- 900 g di acqua
- 10 g di sale
- 300 g di farina di ceci
Per il condimento
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Succo di limone q.b.
Preparazione
Versa nel boccale 900 g di acqua, 10 g di sale e fai bollire 10 Min. 100° Vel. 1.
Con le lame in movimento a Vel. 3, versa dal foro del coperchio 300 g di farina di ceci. Mescola 10 Sec. Vel. 4, poi cuoci 10 Min. 90° Vel. 2.
Versa il composto in una teglia ben oliata e forma uno strato spesso circa 2 cm. Distribuisci con una spatola in uno strato uniforme.
Lascia raffreddare completamente, rovescia su un tagliere e ricava dei quadrotti o dei bastoncini.
Condisci con sale, pepe, olio extravergine di oliva e succo di limone.
Consigli
In alternativa, friggi la panissa in olio ben caldo.
Se vuoi, puoi fare la farina di ceci con il Bimby!