Marmellata di zucca gialla
Che ne dici di mettere in dispensa qualche vasetto di marmellata di zucca gialla? Una confettura niente male da usare per momenti e piatti speciali.
Molto versatile, è ottima sia per farcire dolci e crostate, sia per accompagnare formaggi di ogni tipo.
Pensa che antipasto super! Formaggi selezionati e una scelta di confetture di verdure: marmellata di zucca, confettura di zucchine e marmellata di cipolle di Tropea. Sai che figurone!?!?!
Nella versione dolce, provala in abbinamento con una crema di ricotta o con una crema al formaggio (tipo quella della Victoria sponge cake)
Ingredienti
- 500 g di zucca gialla
- 200 g di zucchero
- Un limone non trattato (scorza )
- 80 g di acqua
Preparazione
Sbuccia e lava la zucca, tagliala a pezzi e mettine 500 g nel boccale. Trita grossolanamente 10 Sec. Vel. 3.
Aggiungi 200 g di lo zucchero, la scorza del limone, 80 g di acqua e cuoci 30 Min. 100° Vel. 1.
Continua a cuocere 30 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
Una volta raggiunta la consistenza desiderata, frulla 20 Sec. Vel. 4.
Versa la confettura in uno o due vasetti sterilizzati e lascia raffreddare completamente, capovolti. Per dettagli su questo passaggio leggi: Come sterilizzare vasetti e barattoli per marmellata.
Riponi in dispensa.
Consigli
Con questa ricetta otterrai circa 400 g di confettura di zucca. Se vuoi prepararne di più, raddoppia tutte le dosi, lasciando invariati i tempi di cottura.
Puoi conservare la confettura di zucca per circa 3 mesi e, una volta aperta, fino a 4-5 giorni in frigorifero.
Visti i "brevi" tempi di conservazione in frigorifero, ti consiglio di invasarla in vasetti di piccole dimensioni, per usarne, all'occorrenza, la giusta quantità ed evitare sprechi.
si può utilizzare con i formaggi questa marmellata?grazie
Ciao Anna, assolutamente sì! Sia con quelli un po’ più stagionati sia con una robiola. Buona cucina
Ciao ottima ricetta è visto che ho la fissa delle marmellate ??penso proprio che farò anche questa con la zucca gialla dal profumo di melone….felice giorno