Kartoffelklöße ricetta Bimby
Kartoffelklosse: ricetta Bimby! Conosciuti anche come Thüringer Klöße sono degli gnocchi tedeschi o, meglio, delle polpette di patate strepitose!!
Qualcuno li chiama anche Kartoffelknödel, dipende sempre dalla propria regione di provenienza.
Io amo moltissimo cucinare ricette tedesche e austriache, perché mi riportano indietro ai tempi della mia infanzia, quando ero immersa nei sapori, nei profumi, e nella cultura teutonica. Quando mangio dei piatti delle terre germaniche mi sembra sempre di riportare alla luce qualcosa di me che ormai è relegato nel passato.
Succede anche a te quando prepari delle ricette di un tempo della tua vita che non c’è più?
Per tornare a questi Kartoffelklosse… dunque, si accompagnano perfettamente a spezzatino, goulash, salsicce, cavolo rosso stufato… Ancora meglio se ci accompagni un arrosto e irrori le polpette di patate con la salsina: una cosa da svenire! Per i vegetariani ottimo l’abbinamento con piselli o cavolini di Bruxelles arrostiti.
A me piacciono molto anche con sopra semplicemente una noce (o qualcosina di più …) di burro aromatizzato alle erbe.
Per la cottura ho osato con il nostro splendido Varoma. Io ho voluto provarli anche all’italiana, con una normale salsa al pomodoro, e anche così i Kartoffelklöße Bimby sono piaciuti
Le versioni sono diverse: chi usa patate cotte e crude mixate, chi solo cotte, chi ci chiude un ripieno goloso… esiste anche la versione dolce.
Kartoffelklosse: ricetta Bimby. Qui ti propongo quella che, dalle mie ricerche e consulenze con amici tedeschi, è risultata la ricetta base. Ma se c’è qualche amica o amico della pagina che vive in Germania mi farebbe davvero tanto piacere avere il loro parere e consigli sulle varianti di questi splendidi gnocchi, simili ai canaderli ma tanto diversi Potete scrivere nei commenti qui sotto o su Facebook di Ricette Bimby.
Trovi la ricetta in inglese qui: Thermomix German Potato Dumplings.
Ingredienti
- 1000 g di acqua
- 500 g di patate farinose (peso senza buccia)
- 1 uovo medio sale q.b.
- Noce moscata grattugiata fresca
- 60 g di farina 0 (circa)
- 60 g di fecola di patate
Preparazione
Versa nel boccale 500 g di acqua.
Metti nel cestello 500 g di patate pelate a pezzi. Cuoci al Varoma 25 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
Butta l’acqua di cottura, e metti da parte le patate in un contenitore e lasciale raffreddare prima a temperatura ambiente. Poi, quando sono fredde, mettile in frigorifero per un giorno.
Metti nel boccale le patate fredde di frigorifero e aggiungi, un uovo medio, sale q.b., un pizzico di noce moscata, 60 g di farina 0, 60 g di fecola di patate e amalgama 20 Sec. Vel. 4.
Forma gli gnocchi grandi come un cucchiaio. Se necessario, aiutati con un po’ di farina.
Pulisci il boccale.
Versa nel boccale 500 g di acqua, metti gli gnocchi nella campana e cuoci 18 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
Consigli
Per condire puoi aggiungere del burro e qualche foglia di prezzemolo tagliata a pezzetti.
Puoi condire gli gnocchi tedeschi con un buon ragù di carne.
Gli gnocchi tedeschi si sposano bene con piatti di carne al sugo, come involtini, gulasch o selvaggina. Si accompagnano bene anche ai funghi.
Se vuoi usare il metodo tradizionale di cottura, cuoci gli gnocchi in una pentola di acqua bollente e scolali quando galleggiano.
È possibile anche farcirli prima della cottura al vapore, mettendo all’interno della carne macinata, oppure un crostino di pane o delle verdure.
Esiste anche la versione dolce che si prepara inserendo all’interno una prugna fresca.
Se hai degli gnocchi di patate avanzati, puoi riscaldarli in acqua calda.
Dopo averli cotti puoi congelarli! Falli freddare bene e mettili su un vassoio nel freezer. Quando sono congelati mettili in un sacchetto eliminando bene l'aria all'interno. Quando vuoi usarli lasciali a temperatura ambiente per 10 minuti e poi scaldali in padella con del burro. Puoi conservarli fino a 2 mesi nel congelatore.